Il nostro obiettivo principale è quello di adempiere nella maniera più completa e attenta possibile alle richieste dei nostri clienti.
Nato ad Alessandria (Egitto) nel 1950, laureato in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano nel 1976, opera come Notaio in Bergamo dal 1981 dopo avere superato il concorso notarile indetto con D.D.G. 1980.
– DDL CONCORRENZA
– TEATRO DONIZETTI, APRE IL CANTIERE
– LO STADIO E’ DELL’ATALANTA
– IL SOLE 24 ORE LOMBARDIA, I NOTAI GUARDANO ALLA FRANCIA. “ORA LO STUDIO COL BOLLINO”
– IL GIORNALE DI BERGAMO, FARHAT PRIMO NOTAIO ISO 9001
– L’ECO DI BERGAMO.IT, NOTAI COL CERTIFICATO DI QUALITÀ BERGAMO, IL PRIMO È LO STUDIO FARHAT.
Fin dalla costituzione dello Studio, il Notaio si avvale della collaborazione di professionisti altamente qualificati e specializzati nei settori di rispettiva competenza.
Oltre ad operare in tutti i settori tradizionalmente propri all’attività notarile, il Notaio ha maturato notevoli capacità ed esperienza in campo societario e nelle operazioni straordinarie e complesse di riorganizzazione di Gruppi societari.
Il Notaio, inoltre, opera nel Settore del non profit ed è consulente di numerosi enti, fondazioni e istituzioni culturali cittadine (Fondazione della Comunità Bergamasca, Polli Stoppani, Bergamo per Bergamo, Donizetti, Teatro Donizetti, Bernareggi ed altre).
E’ relatore su tematiche di diritto commerciale e di enti non profit presso associazioni professionali e di categoria.
Nel 2002 lo Studio Farhat è stato scelto dal Registro delle Imprese di Bergamo per sperimentare le nuove procedure “Telemaco” e designato Studio Pilota per la “Comunicazione Unica” entrata in vigore il 1^ aprile 2010.
Per gli anni 2003 e 2004, inoltre, lo Studio è stato riconosciuto dalla Società Consortile Informatica “Infocamere” tra i primi dieci migliori utenti in Italia per i servizi di invio telematico relativi alle Società; il Notaio collabora costantemente con “Infocamere” per l’elaborazione di statistiche e sondaggi.
Nel 2011 lo Studio è stato il primo, ed è ad oggi l’unico, con certificazione di qualità in Provincia di Bergamo (DNV – normativa UNI EN ESO 9001-2008).
Oltre ad operare in tutti i settori tradizionalmente propri dell’attività notarile, il Notaio ha sempre partecipato attivamente alla vita sociale e culturale della collettività bergamasca ed ha maturato notevoli capacità ed esperienza nei settori del non profit ed in ambito sociale e culturale.
Consigliere di amministrazione della Fondazione della Comunità Bergamasca, oltre a partecipare alla tradizionale attività di beneficienza e a sostegno di iniziative di utilità sociale, ha seguito nel 2017, come professionista, la donazione di una nota famiglia bergamasca della collezione di dipinti e artisti bergamaschi del novecento e ha partecipando alla preparazione della Mostra “L’incanto svelato” ospitata a Palazzo Polli Stoppani in Città Alta dal 1° dicembre 2018 con più di 40 opere provenienti dalla Collezione di Fondazione Cariplo e da prestigiose collezioni bergamasche.
Consigliere di amministrazione della Fondazione Adriano Bernareggi, uno degli strumenti della cultura con intenzione pastorale della Diocesi di Bergamo, attualmente si sta occupando della realizzazione di un percorso museale nell’Aula Picta di Piazza Duomo e allo sviluppo degli spazi culturali di Palazzo Bassi Rathgeb di proprietà della Fondazione.
Consulente giuridico della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo, della Fondazione Polli Stoppani e delle Fondazione Teatro Donizetti.
Consigliere di amministrazione del quotidiano internet Bergamonews da lui fondato, insieme ad altri professionisti e imprenditori nel 2008, attualmente con 100.000 “visite” al giorno, quotidiano divenuto un riferimento importante per la vita sociale, economica e culturale della provincia di Bergamo.
Socio del Rotary Bergamo e suo presidente nell’anno 2015/2016 -ne è stato per molti anni responsabile dei programmi e delle attività culturali promuovendo visite a città d’arte e a mostre oltre a numerose riunioni conviviali aventi ad oggetto arte ed artisti italiani dal ‘500 al ‘700.
Paolo Divizia, ligure e classe 1978.
Opera come Notaio in Bergamo dal 2013, dopo aver superato il concorso notarile indetto con D.D.G. 2009.
Laureato con lode presso l’Università degli Studi di Genova all’età di 23 anni, è stato iscritto all’Ordine degli Avvocati di Milano all’età di 25 anni.
All’età di 26 anni ha conseguito il Dottorato di Ricerca presso l’Università Statale degli Studi di Milano – Festa del Perdono, con una tesi multidisciplinare di diritto commerciale e diritto amministrativo.
Dall’anno 2007 all’anno 2013 è stato Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Genova.
Dall’anno 2014 collabora con l’Università degli Studi di Bergamo – Cattedra di Diritto Commerciale della Facoltà di Economia e Commercio.
In quest’ambito accademico è responsabile del Corso Monografico in tema di “Fusione fra società”.
Dal 2014 al 2017 è stato docente per il Master Societario IPSOA (diretto dal Prof. Oreste Cagnasso).
Dal 2014 è docente per diversi Master EUTEKNE nell’ambito del diritto societario e della pianificazione successoria dei grandi patrimoni.
Dal 2014 è relatore su tematiche di diritto commerciale per l’Unione Giovani Dottori Commercialisti presso le sedi di Bergamo e Savona.
Dal 2015 è relatore in Confindustria Bergamo in ambito di pianificazione successoria e gestione dei grandi patrimoni.
Dal 2015 è notaio di riferimento del Gruppo Opstart per il lancio delle campagne di equity crowdfunding ed il finanziamento delle start up innovative.
E’ autore di cinque monografie ed oltre quaranta articoli, editi su riviste scientifiche di rilievo nazionale (IPSOA, Giuffré, Utet, Cedam ed altri).
Il testo dei principali articoli è in free download nella Sezione “Pubblicazioni”.
L’intero portfolio delle conferenze è consultabile nella Sezione “Portfolio conferenze”.
8 Maggio 2019 - Scuola di Notariato della Lombardia
22 novembre 2018. Il Notaio Paolo Divizia è stato invitato a tenere una lezione in tema di aumento e riduzione del capitale sociale pendente il procedimento di fusione e scissione.
Lezioni in tema di Fusione fra società Anno accademico 2018/2019.
16 ottobre 2015. Il Sole 24 ore intervista il Notaio Paolo Divizia sul tema delle azioni a voto plurimo, nuovo strumento per la programmazione del passaggio generazionale delle società di dimensioni medio-grandi.
2 gennaio 2016. Il Sole 24 ore intervista il Notaio Paolo Divizia sul tema della prima casa acquistata con il leasing.
28 ottobre 2016. Il Sole 24 ore intervista il Notaio Paolo Divizia sul tema dell'affidamento fiduciario, quale nuovo strumento di sostegno delle fragilità sociali.
20 febbraio 2016. Il Sole 24 ore intervista il Notaio Paolo Divizia sul tema della scissione e della trasformazione in società semplice. Una nuova prospettiva di gestione dei patrimoni immobiliari.
Il patto parasociale di " first offer and first refusal", in Le Società, Ipsoa, fasc. 5, 2018
Patto parasociale di Russian Roulette, in Le Società, Ipsoa, fasc. 4, 2018
Società e Contratti, Bilancio e Revisione, Eutekne Dottrina, a cura di L. De Angelis, n.5/2017
Patto di opzioni put and call, in Notariato, Ipsoa, fasc. 3, 2017
Società e Contratti, Bilancio e Revisione, Eutekne Dottrina, a cura di L. De Angelis, n.2/2016
Capitoli: Il capitale sociale nella società in nome collettivo - (pagg. 1341-1350), Il conferimento e le differenti entità conferibili - (pagg. 1350-1377), La prestazione dei soci d'opera - (pag. 1377-1395), Il capitale sociale nella società in accomandita semplice - (pagg. 1837-1857), Il conferimento ed il suo oggetto - (pagg. 1857-1879), I soci d'opera - (pag. 1879-1897)
Il Quotidiano Giuridico, IPSOA WKI, n. 39/2014
Le clausole di tag e drag along, Milano, 2013, IPSOA WKI, Collana Notariato e nuovo diritto societario, vol. XI, pagg. 260
Notariato, IPSOA WKI, n. 6/2005, pagg. 643-651
Il Foro amministrativo T.A.R., Giuffré, n. 9/2005, pagg. 3027-3056
Vita notarile, Butitta Editore, n. 2/2008, pagg. 659-670
Notariato, IPSOA WKI, n. 5/2008, pagg. 559-568
Vita notarile, Butitta Editore, n. 3/2009, pagg. 1699-1713
Notariato, IPSOA WKI, n. 1/2010, pagg. 93-104
Notariato, IPSOA WKI, n. 3/2010, pagg. 279-292
Vita Notarile, Butitta Editore, n. 3/2008 – n. 1/2009 – n.2/2009, pagg. 1691-1711, 577-593, 1223-1247
Notariato, IPSOA WKI, n. 2/2009, pagg.157-173
Rivista del Notariato, Giuffré, 1/2009, pagg. 55-80
Vita notarile, Editore Butitta, n. 3/2010 – 1/2011, pagg.1687-1713, 591-612
Rivista del notariato, Giuffré, n. 4/2010, pagg. 957-984
Notariato, IPSOA WKI, n. 5/2010, pagg. 543-557
Le Società, IPSOA WKI, n. 8/2010, pagg. 951-958
Rivista del Notariato,Giuffré, n. 1/2011, pagg. 1-29
Notariato, IPSOA WKI, n. 4/2011, pagg. 395-407
Rivista del Notariato,Giuffré, n. 5/2011, pagg. 993-1029
Le Società, IPSOA WKI, n. 6/2011, pagg. 663-673
Notariato, IPSOA WKI, n. 2/2012, pagg. 191-202
Rivista del Notariato, Giuffré, 3/2012, pagg. 615-633
Notariato, IPSOA WKI, n. 5/2012, pagg. 574-583
Le Società, IPSOA WKI, n. 10/2012, pagg. 1013-1027
Notariato, IPSOA WKI, n. 3/2013, pagg. 294-317
Notariato, IPSOA WKI, n. 2/2014, pagg. 180-190
Società e Contratti, Bilancio e Revisione, Eutekne Dottrina, a cura di L. De Angelis, n.5/2015, pagg. 6-25
Glossa n. 85 “Conferimenti in società mediante compensazione” Glossa n. 98 “Natura giuridica della trasformazione ed in particolare della trasformazione da e in comunione d’azienda”
Il principio di continuità di funzionamento degli organi nelle società di capitali, Quaderni di Giurisprudenza Commerciale – n. 350, Giuffré, Milano, 2011, pagg. 303
Patrimonio immobiliare “vincolato” e modifiche della struttura societaria, Quaderni di Giurisprudenza Commerciale – n. 339, Giuffré, Milano, 2010, pagg. 195
Il capitale sociale e le operazioni straordinarie, Milano, 2012, IPSOA WKI, Collana Notariato e nuovo diritto societario, vol. X, pagg. 530